4 luglio 2025 Convegno "Autonomia finanziaria e riforma del diritto di famiglia". Il CND partecipa con il notaio Giulia Coppola Botazzi
L’autonomia finanziaria, condizione essenziale per l’emancipazione – in particolare delle donne – e i cinquant’anni della riforma del diritto di famiglia sono al centro del convegno in programma giovedì 4 luglio 2025 alle ore 14.30 presso Spazio Viterbi – Palazzo della Provincia di Bergamo, via Tasso.
L’iniziativa è promossa dai Comitati pari opportunità degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Avvocati di Bergamo e dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia (Ondif), con il patrocinio di enti e istituzioni del territorio. Un’occasione per riflettere, in un dialogo aperto tra diritto, economia e istituzioni, su quanto la riforma del 1975 abbia inciso nel definire nuovi equilibri nei rapporti familiari e quale ruolo oggi giochi l’indipendenza economica nel percorso di autodeterminazione della persona.
Il Consiglio Notarile di Bergamo sarà rappresentato, nel primo modulo dedicato all’introduzione alla riforma, da Giulia Coppola Bottazzi, che interverrà insieme a Francesca Locatelli (Università degli Studi di Bergamo) e Rosa Maria Alba Costanzo (Tribunale di Bergamo), con il coordinamento di Simona Russo, presidente Ondif Bergamo.
Seguiranno due ulteriori momenti di confronto: il primo sull’evoluzione del ruolo e dell’identità della donna nella società, il secondo sul tema dell’indipendenza economica, con voci dal mondo delle istituzioni, della consulenza finanziaria e dell’associazionismo.
Il convegno è aperto al pubblico. È consigliata la prenotazione al numero 035 243162 (Segreteria dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo).
Locandina con il programma dell'eveno (clicca qui)