Giornata di studio "Dal Credito Fondiario al Credito Immobiliare ai consumatori”, 10 novembre 2023: sono aperte le iscrizioni online.

A distanza di 25 anni dal convegno del 1998 in cui, a Bergamo per la prima volta, furono sottoposte ad accurata analisi le minute bancarie dei mutui ipotecari – con l’acquisizione di una rafforzata consapevolezza della necessaria valutazione giuridica dei contratti di finanziamento – il supporto finanziario delle banche continua ad essere elemento imprescindibile per la maggior parte degli investimenti immobiliari. L’analisi giuridica dei relativi contratti, inoltre, continua a richiedere un impegno tecnico ancor più raffinato, alla luce dei numerosi interventi normativi, anche di matrice europea, e della abbondantissima produzione giurisprudenziale ed arbitrale.

Per questa ragione il Consiglio Notarile di Bergamo oragnizza un nuovo e attuale evento formativo dal titolo "Dal Credito Fondiario al Credito Immobiliare ai consumatori”, in programma per venerdì 10 novembre 2023, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo. 

Il convegno - patrocinato dall'Università degli studi di Bergamo, dall'Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo, dalla Fondazione Italiana del Notariato e dalla Scuola Notarile della Lombardia - intende rivolgersi, oltre ai notai, a tutti i professionisti del settore bancario, agli avvocati ed ai commercialisti, rinnovando l’attenzione scientifica sul settore dei mutui immobiliari e delle relative prassi contrattuali, di cui il Notariato resta uno dei principali testimoni e interpreti.

La Giornata si apre con i saluti di benvenuto di Maurizio Luraghi (Presidente del Consiglio Notarile di Bergamo), di Giulio Marchesi (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo), e di Francesco Geneletti (Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo). Durante la mattinata, dopo la relazione introduttiva del notaio Pier Luigi Fausti, Responsabile scientifico della Giornata di Studio, sono previsti gli interventi di Aldo Angelo Dolmetta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Giudice della Corte di Cassazione), Pietro Sirena (Università Bocconi), Bruno Inzitari (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Giovanni De Cristofaro (Università degli Studi di Ferrara), Francesco Della Rocca (Notaio in Mosciano Sant’Angelo) e Magda Bianco (Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia). Seguono, nel pomeriggio, dopo la relazione introduttiva di Elisabetta Bani (Università degli studi di Bergamo), gli interventi di Andrea Tina (Università degli Studi di Milano), Enrico Astuni (Magistrato), Daniele Maffeis (Università degli Studi di Brescia), Davide Achille (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Lorenza Bullo (Università degli Studi di Padova, Notaio in Mira) e Ugo Minneci (Università degli Studi di Milano).

Scopri il Programma della Giornata di studio (clicca qui). 

L'evento è accreditato per la formazione professionale di Notai (12 cfp), Avvocati (9 cfp), Cmmercialisti (8 cfp).

La quota di partecipazione è di 150 euro (80 euro per i praticanti notai e per i notai vincitori di concorso, gratuita per gli allievi della Scuola di Notariato della Lombardia) e comprende gli Atti del Convegno (in formato digitale), il coffee break e il pranzo.
Per gli eventuali accompagnatori dei partecipanti alla Giornata di Studio è prevista una visita guidata gratuita alla scoperta della dimora storica di Palazzo Moroni in Città Alta.

Iscrizioni online, in Agenda (clicca qui).
Pagamento da effettuarsi esclusivamente con Pago PA seguendo le istruzioni sul form di iscrizione online (clicca qui). 

PROGRAMMA SOCIALE
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, e in collaborazione con il FAI, per gli accompagnatori dei partecipanti al convegno è prevista una visita guidata gratuita alla scoperta della dimora storica Palazzo Moroni in Città Alta. Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione riportata nel pieghevole del Programma (clicca qui). 

Per informazioni:

Segreteria Organizzativa
Consiglio Notarile di Bergamo
V.le Vittorio Emanuele, 44
24121 Bergamo
Tel. 035.224065 - Fax 035.244578
consigliobergamo@notariato.it